→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giovanni XXIII è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 361Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 393

Brano: [...]e la Seconda guerra mondiale Montini operò in seno alla Pontificia Commissione di Assistenza (ente che si occupava della ricerca di informazioni su prigionieri di guerra di ogni paese).

L’1.11.1954 fu chiamato a succedere al cardinale lldefonso Schuster come Arcivescovo di Milano: consacrato vescovo a Roma il 12.12. 1954, Montini fece il suo ingresso in diocesi il 6 .gennaio dell’anno seguente. Il 15.12.1958 fu creato cardinale dal nuovo papa Giovanni XXIII.

Il pontificato

Alla morte di Giovanni XXIII, il cardinale Montini fu eletto papa e assunse il nome di Paolo VI (21.6. 1963).

Il suo pontificato fu caratterizzato anzitutto dal proseguimento del Concilio Ecumenico, iniziato da Giovanni XXIII nell'ottobre 1962 e concluso 1*8.12.1965, che inaugurò un grande processo di rinnovamento all’interno della Chiesa.

Paolo VI si distinse dai suoi predecessori anche per la frequenza dei viaggi « apostolici » (in Palestina, all’O.N.U., in India, in America Latina, in Australia) e per la decisione con cui perseguì la riconciliazione tra le chiese cristiane (incontro con l’ortodosso Atenagora, con l’anglicano Ramsey).

Notevole fu il suo impegno pacifista e, a tale proposito, istituì anche la « Giornata per la pace » che si celebra il 1° gennaio di ogni anno. Abolì, inoltre, alcune istituzi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 215

Brano: [...] lo stesso Mattioli e con Giovanni Mal agodi redasse un approfondito “promemoria” per Togliatti sulla situazione economica italiana. Egli fece anche parte della redazione di “Rinascita”, restandone collaboratore finché la rivista

venne diretta da Togliatti, col quale Rodano fu legato da costruttiva amicizia. Per un articolo sulla condizione dei preti poveri, le autorità ecclesiastiche lo colpirono con l’“ interdetto”, poi revocato al tempo di Giovanni XXIII.

Marxismo e cristianesimo

Rodano contribuì decisamente alla formulazione dell'art. 2 dello Statuto del P.C.I. (iscrizione al partito ove se ne condivida il programma politico, indipendentemente dalla propria posizione religiosa o filosofica), e per tutto il resto della vita — rifiutando ogni semplicistica giustapposizione di marxismo e cristianesimo — proseguì la battaglia per sbloccare comunisti e cattolici dai rispettivi fissismi ideologici, sulla base di una corretta distinzione tra la dimensione “di fede” e quella “laica” della politica e delle altre attività deH’uomo come tale.

[...]

[...] per molti dirigenti della vita politica, sindacale, economica: ad esempio, già nel Natale 1944 vi si abboccarono Togliatti e don Giuseppe De Luca. Con quest’ultimo (che aveva conosciuto nel periodo badogliano e che gli fu particolarmente vicino negli anni dell’“interdetto”) Rodano collaborò anche per stabilire nuovi rapporti della Santa Sede con l’U.R.S.S.: si giunse, fra l’altro, a promuovere il noto scambio di messaggi augurali fra Krusciov e Giovanni XXIII.

Negli anni Cinquanta, Rodano scrisse regolarmente sullo “Spettatore Italiano”, mensile politicoculturale ispirato da Mattioli e vicino a Benedetto Croce, poi sul “Dibattito Politico”, diretto da Mario Melloni e Ugo Bartesaghi. Collaborò al “Politecnico” di Elio Vittorini e al “Contemporaneo”. Successivamente, con Giulio Napoleoni fondò e diresse la Rivista Trimestrale (196271) e, dal 1972, i Quaderni di tale rivista.

Fra le altre tesi centrali, vi sostenne l’incompatibilità con il capitalismo da parte della democrazia giunta a pienezza; l’omogeneità di essa, invece, al movimento operai[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 564

Brano: [...]lio Azione Fucina, cui partecipavano, con loro scritti, personalità quali i teologi Congar, Sertillanges e Clérissac. Le tematiche che andavano via via affermandosi erano quelle tipiche intracattoliche del rinnovamento liturgico, del movimento ecumenico, dello studio della teologia e delle Scritture, del rinnovamento del l'ecclesiologia verso un’idea di comunione e di sacramento. Erano i germi che, negli anni ’50, avrebbero fatto maturare a papa Giovanni XXIII l’idea di un Concilio.

Sul piano più propriamente politico passava l’idea di una rifondazione della società che evitasse Scilla (cioè il liberalismo materialista e capitalistico) e Cariddi (il comuniSmo marxista ateo e altrettanto materialista), riaffermando al tempo stesso

I esigenza di una convivenza democratica fondata sul primato della coscienza e del rispetto della persona umana. Valori e discorsi non propriamente omogenei con l’ideologia fascista.

Nel 1933, a opera di ex fucini, tra cui Igino Righetti, dalla Fuci nacque il Movimento laureati di Azione cat

564



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 317

Brano: [...]ato, mons. Pietro Fiordelli, che predicando in chiesa aveva preteso di additare al pubblico disprezzo, come “concubini”, due giovani che si erano sposati al Comune. Fortissima era poi l’intolleranza vaticana nei confronti delle comunità protestanti ed ebraiche, verso le qi^ali continuavano a pesare le leggi fasciste sui “culti ammessi”.

Una svolta nel clima dei rapporti tra il Vaticano e l'Italia si ebbe con l'elezione al soqlio pontificio di Giovanni XXIII (19581963) che inaugurò la stagione del dialogo con la sua enciclica uPacem in terris” e soprattutto convocando il Concilio Vaticano II che ha impostato su nuove basi il rapporto Chiesamondo. Paolo VI (19681978), nel portare avanti questa stessa linea di dialogo, nei rapporti con gli Stati sia

317



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 82

Brano: [...]anovra destinata ad assorbire il P.S.I. nel centrismo senza alcun sbocco riformatore ».

Per evitare il pericolo di isolamento, Togliatti impegnò allora il partito in un’azione a più vasto raggio che, facendo leva sui pericoli della guerra atomica, poneva quale primo compito dei comunisti la difesa della pace (X Congresso del P.C.I., dicembre 1962). Parlando appunto su questo tema il 20.3.1963, in una conferenza svoltasi a Bergamo (la città di Giovanni XXIII), egli riprese e sviluppò l’appello già lanciato nel 1954 per « un accordo fra comunisti e cattolici per salvare la civiltà umana », rinnovando l’esortazione « alla comprensione reciproca e all’intesa » con tutte le forze cattoliche.

Questi furono i temi che impegnarono Togliatti nell'ultimo periodo della sua vita. Ma egli intervenne autorevolmente anche in campo internazionale, nella polemica tra lUR.S.S. e la Repubblica popolare cinese, un contrasto emerso fin dal 1956 e inaspritosi per le accuse di Mao contro il “revisionismo” di Krusciov, e per quelle dei russi contro il “nazionalismo”[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 120

Brano: [...]rzi di “rivoluzione sociale”. Irrompeva la polemica sulla Resistenza tradita o, almeno, incompiuta.

Il destino della storiografia di essere messa contro il muro delle sue specifiche responsabilità scientifiche e morali dalle differenze e contrapposizioni della politica era reso ancor più manifesto dal finire in quegli anni di almeno tre grandi speranze: la “nuova frontiera” di J.F. Kennedy (v.), la Chiesa rinnovata dal Concilio Vaticano II di Giovanni XXIII (v. Vaticano), la “rivoluzione culturale” di Mao Tsetung (v.), e dal muoversi di sempre più larghe masse su quello ch’era il terreno più esemplare di verifica nell’azione di quelle speranze: la lotta di liberazione del Vietnam.

Non può meravigliare che il costituirsi spontaneo, contro le mene profasciste del presidente del Consiglio Tambroni (v.) nel 1960, d’una coalizione tra i vecchi antifascisti del ventennio e della guerra partigiana e i nuovi antifascisti giovanioperai, e via via il pullulare di proposte che si collocavano alla sinistra del P.C.I. per esplodere nel 196768 col moviment[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 181

Brano: [...]ti, e gruppi ristretti entro di essi.

Bibliografia essenziale: (a) Opere giuridiche: Il matrimonio, Torino, 3a ed. 1957; Il matrimonio nel diritto canonico, Milano, 1941; Lezioni di diritto ecclesiastico, Milano, in varie ed. e ristampe, (b) Opere storiche e politiche: Crispi, Firenze, 1921; Il giansenismo in Italia, Bari, 1928; Chiesa e Stato In Italia negli ultimi cento anni, Torino, 1949, poi ampliato in Chiesa e Stato dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino, 1965; Italia tormentata, Bari, 1951; La crisi dello Stato moderno, Bari, 1954; Problemi pratici della libertà, Milano, 1961; Società civile e società religiosa (195558), Torino, 1959; Costume e diritto, Venezia, 1968 (questo volume, come il precedente, raccoglie articoli apparsi su « La Stampa »); Anni di prova, Venezia, 1969; Il dramma del Manzoni, Firenze, 1973.

Jervis, Guglielmo

Willy. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Napoli il 31.12.1901, m. a Villar Pellice (Torino) il 4.8.1944; ingegnere.

Di famiglia valdese, si laureò a Milano nel 1926. Nel 1934 ent[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 138

Brano: [...] anche in Italia di una politica antisemita li fece nuovamente peggiorare: la Santa Sede protestò per il « vulnus » inflitto al Concordàto con la legge che dichiarava privi di effetti civili i matrimòni tra ariani ed ebrei, e si disse anche che Pio XI ri 1.2.1939 avrebbe pronunziato un discorso per denunziare la violazione del Concordato, se non ne fosse stato impedito dalla morte. Ma la pubblicazione di parti di quel discorso, in una lettera di Giovanni XXIII ai vescovi, ha mostrato che, se in esso vi erano espliciti « accenni ai soprusi del regime », altrettanto chiara era « la persistente fiducia nel Concordato e in genere nei patti del ’29, con i quali il papa morente riteneva di aver ridato Dio aM’Italia e l’Italia a Dio » [Pietro Scoppola).

Politica economica fascista La prima fase della politica finanziaria del governo fascista fu ispirata dalle concezioni liberistiche

138



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 62

Brano: [...]sibile. Prospettive nuove si aprivano così alla partecipazione dei cattolici, su posizioni unitarie, alla lotta delle forzp di sinistra contro il fascismo e la guerra.

Il compromesso di Monaco, il tentativo di dirigere verso l'Est le mire espansionistiche e aggressive della Germania nazista, la scomparsa di Pio XI (il « discorso non pronunciato », steso dal pontefice poco prima della morte, neH’inverno 1939, e reso noto solo vent’anni dopo da Giovanni XXIII, lascia capire a qual punto di disillusione fosse giunto il « papa della Conciliazione ») e la successione di Pio XII, ben diversamente orientato, spinsero le cose in un'altra direzione. L’idea di un « partito unico » dei cattolici, da usare come massa di manovra nel dopoguerra, ebbe di nuovo il sopravvento; e si andò accentuando, malgrado tutto, la progressiva differenziazione politica delle organizzazioni cattoliche dai partiti « marxisti », sino alla scomunica del 1948, destinata però a un clamoroso fallimento. L'episodio che è stato qui pubblicamente riferito per la prima volta non deve e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 58

Brano: [...]olizione della rendita fondiaria, conquista del potere da parte de! popolo lavoratore).

L'interclassismo, la rassegnazione (« Che vi siano sempre ricchi e poveri è naturale », scriverà don Sturzo sin dal 1901 su\VAlmanaccomanuale democratico cristiano) e la collaborazione tra capitale e lavoro su cui ritorneranno tutte le encicliche sociali, dalla « Rerum Novarum » alla Quadragesimo anno di Pio XI (1931) e poi alle stesse Mater et Magistra di Giovanni XXIII (1961) e Populorum progress io di Paolo VI (1967), restano la base fondamentale su cui si muovono quasi tutte queste pur generose rivendicazioni programmatiche.

Anche il sistema bicamerale poggia sul compromesso: una Camera dei deputati eletta a suffragio universale e con il sistema proporzionale, e

58


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giovanni XXIII, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascismo <---comunista <---comunisti <---fascisti <---italiano <---Diritto <---cristiana <---italiana <---P.C.I. <---Paolo VI <---antifascista <---italiani <---socialista <---Comitato centrale <---Filosofia <---Partito comunista <---Pio XI <---Pio XII <---Storia <---antifascisti <---cristiano <---democristiano <---fasciste <---ideologia <---ideologici <---nazista <---socialismo <---socialisti <---Arrestato I <---Bibliografia <---De Gasperi <---F.U.C.I. <---G.A.P. <---Giuseppe Spataro <---La lotta <---P.P.I. <---P.S.I. <---Retorica <---Santa Sede <---U.R.S.S. <---Vaticano II <---antifascismo <---antifasciste <---attivisti <---cattolicesimo <---centrismo <---democristiana <---ideologico <---interclassismo <---italiane <---liberalismo <---nazifascisti <---nazisti <---siano <---A.N. <---Adolfo Omodeo <---Alberto Bergamini <---Alcide De Gasperi <---Aldo Giannoni <---Alfredo Santinelli <---America Latina <---Angelo Mauri <---Arcivescovo di Milano <---Arnaldo da Brescia <---Assemblea Costituente <---Azione Cattolica <---Banca Commerciale Italiana <---Bruno Serrani <---C.C. <---Calogero Graceffo <---Canaletti-Gaudenti <---Carta del Lavoro <---Centro interno <---Cesare Suardi <---Chiesa in Italia <---Clinica <---Collegio di Bologna <---Comando di Brindisi <---Concilio Ecumenico <---Congresso di Fiesole <---Consiglio Tambroni <---Curia Romana <---D.C. <---Diplomatica <---Diritto canonico <---Diritto ecclesiastico <---Editori Riuniti <---Edmondo Rossoni <---Emilio Secerini <---Emilio Sereni <---Etica <---Federazione Universitaria Cattolica <---Ferdinando Tarn <---Filippo Meda <---Filosofia della storia <---Francesco Luigi Ferrari <---G.U.F. <---Garibaldi in Toscana <---Germana Giorgini <---Germania di Hitler <---Giampasquale Santomassimo <---Giorgio La Pira <---Giovan Battista Montini <---Giovanni Mal <---Giuditta Alghisi <---Giulio And <---Giulio Napoleoni <---Giuseppe De Luca <---Giuseppe Dossetti <---Gregoriana di Roma <---Guglielmo Brunori <---I.R.E.A. <---Il Paese <---Il Partito comunista <---Il dramma <---In sostanza <---J.F. <---Jacques Maritain <---Jesi-Arcevia-Senigallia <---La F <---La F U <---La Stampa <---La nostra lotta <---La prima <---Lorenzo Bottini <---Luigi Angeloni <---Luigi Longo <---Luigi Sturzo <---M.C.C. <---Magistero di Roma <---Magistra di Giovanni <---Marcello Giovannelli <---Mario Cottini <---Mario Laveri <---Marzi-Marchesi <---Mater et Magistra <---Mattei-Gentili <---Medicina <---Monsignor Mariano Rampolla <---Nella XXVI <---O.N.U. <---Olindo Ver <---Olivetti di Ivrea <---Osservatore romano <---Oswiecim-Auschwitz <---Ottorino Bai <---P.C.C. <---P.L <---P.N.F. <---Paimiro Togliatti <---Palazzo del Laterano <---Paolo II <---Papa in Vaticano <---Patti Lateranensi nella Costituzione <---Patti del Laterano <---Patto Atlantico <---Pedagogia <---Pedagogia cristiana <---Pio X <---Pont-Saint-Martin <---Pontificia Commissione di Assistenza <---Pontificio Ateneo Lateranense <---Populorum progressio <---Pratica <---R.S.S. <---Rampolla del Tindaro <---Regina Coeli <---Repubblica di Roma <---Rerum Novarum <---Resistenza tradita <---Riccardo Roberto <---Rivista Trimestrale <---Roger Peyrefitte <---S.S. <---Sacra Congregazione dei Seminari <---Sant'Uffizio <---Scienze <---Scienze politiche <---Segreteria di Stato <---Stanislao Medola <---Stato Cardinal Pietro Ga <---Stato Città del Vaticano <---Stato In Italia <---Stato Operaio <---Stato del Vaticano <---Storia moderna <---Storia sociale <---Storiografia <---Storiografia francese <---Suardi di Lucca <---Tacchi-Venturi <---Teologia <---Terzo Mondo <---U.R. <---Ugo Bartesaghi <---Uirtji Olivi di Modena <---Universitaria Cattolica Italiana <---Vincenzo Carbone <---Voce Operaia <---abbiano <---alpinista <---anticlericalismo <---anticomunista <---anticomunisti <---antimilitarista <---antinazista <---apprendisti <---ariani <---autista <---badogliano <---bolscevismo <---burocraticismo <---capitalismo <---caporalismo <---cataclismi <---comuniste <---cooperativista <---corporativismo <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---d'Azione <---dell'Azione <---dogmatismo <---ecclesiologia <---filofascista <---filonazionalista <---fissismi <---gappista <---giana <---giansenismo <---hegeliana <---hitleriane <---ideologica <---ideologiche <---ideologismo <---immobilismo <---integraliste <---lasciano <---leninista <---lista <---maoista <---marxismo <---marxista <---marxisti <---massimalista <---materialista <---metodologica <---modernista <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazismo <---opportunisti <---ottimisti <---pacifista <---paternalismo <---pisti <---popolarismo <---presentista <---propagandista <---radiotelegrafista <---razzista <---revisionismo <---rodaniana <---sanfedista <---schematismi <---schematismo <---scisti <---soliniano <---teologia <---teologiche <---terrorismo <---ticlericalismo <---togliattiana <---tomismo <---tomista <---trionfalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL